I gradi nel Judo vengono rappresentati con il colore della cintura (Obi) indossata.
In realtà i gradi indicano i praticanti di un certo livello (a partire dalla Cintura Nera 1° Dan), mentre per i principianti viene utilizzato, sempre per mezzo dei colori della cintura, il sistema delle “classi”.
Si distinguono, in ordine di crescente livello di conoscenze assunto, le seguenti 6 classi:
- 6° Kyu, rappresentato con la cintura bianca, detto anche Rokkyu;
- 5° Kyu, corrispondente alla cintura gialla (Gokyu);
- 4° Kyu, identificato con la cintura arancione (Shikyu);
- 3° Kyu, cintura verde (Sankyu);
- 2° Kyu, cintura blu (Nikyu);
- 1° Kyu, cintura marrone (Ikkyu).
Dopo le classi, i gradi rappresentano il livello di esperienza del praticante. Si distinguono 12 gradi:
- 1° Dan, cintura nera (Sho dan);
- 2° Dan, cintura nera (Ni dan);
- 3° Dan, cintura nera (San dan);
- 4° Dan, cintura nera (Yon dan);
- 5° Dan, cintura nera (Go dan);
- 6° Dan, cintura bianco – rossa (Roku dan) o nera;
- 7° Dan, cintura bianco – rossa (Nana dan) o nera;
- 8° Dan, cintura bianco – rossa (Haci dan) o nera;
- 9° Dan, cintura rossa (Ku dan) o nera;
- 10° Dan, cintura rossa (Ju dan) o nera;
- 11° Dan, cintura rossa (Juichi dan) o nera;
- 12° Dan, cintura rossa (Juni dan) o bianca o nera;
- Shi-han, cintura bianca, dottore.
Il dodicesimo Dan ed il grado di Shi-han, vengono indicati con la cintura bianca così come il 6° Kyu, per sottolineare che non esiste il livello più alto di conoscenze in valore assoluto perché c’è sempre da imparare.
Donato Di Pierro, Judo Tecnico, 2a edizione [2019]
Sii il primo a commentare