E’ la forma delle tecniche di controllo e lotta a terra. Contiene 15 tecniche divise in tre gruppi. Ogni serie si occupa di una parte specifica del Katame – Waza. Insieme al Nage – No – Kata costituisce il Randori – No – Kata.
Questo Kata è stato sviluppato nel periodo di transizione dal Ju Jitsu al Judo perciò evidenzia le differenze tra i metodi antichi e quello moderno (in particolare, nella terza serie l’ultima tecnica è una delle più pericolose leve presenti nel Ju Jitsu e ormai abbandonata dal Judo moderno, infatti è vietata nelle competizioni agonistiche).
La particolarità del Katame – No – Kata consiste nel fatto che, ad ogni azione di attacco da parte di Tori, corrisponde una reazione di difesa da parte di Uke che costringe Tori a reagire ulteriormente. Le difese effettuate da Uke seguono uno schema ben preciso mentre le reazioni di Tori sono di libera composizione, purché egli segua una sequenza logica e veritiera di azione-reazione.

Prima serie: OSAE – KOMI – WAZA (tecniche di immobilizzazione)
- Kesa – Gatame (immobilizzazione trasversale fondamentale)
- Kata – Gatame (immobilizzazione della spalla)
- Kami – Shiho – Gatame (immobilizzazione da sopra sui quattro lati)
- Yoko – Shiho – Gatame (immobilizzazione di fianco sui quattro lati)
- Kuzure – Kami – Shiho – Gatame (variante della immobilizzazione da sopra sui quattro lati)
Seconda serie: SHIME – WAZA (tecniche di strangolamento)
- Kata – Juji – Jime (strangolamento a croce con controllo del fianco)
- Hadaka – Jime (strangolamento a mani nude)
- Okuri – Eri – Jime (strangolamento scivolato per il bavero)
- Kata – Ha – Jime (strangolamento con controllo della spalla)
- Gyaku – Juji – Jime (strangolamento a croce capovolto)
Terza serie: KANSETSU – WAZA (tecniche di leve articolari)
- Ude – Garami (lussazione al braccio piegato)
- Ude – Hishigi – Juji – Gatame (lussazione al gomito con il braccio)
- Ude – Hishigi – Ude – Gatame (lussazione al gomito con il braccio)
- Ude – Hishigi – Hiza – Gatame (lussazione al gomito con il ginocchio)
- Ashi – Garami (torsione della gamba)
Donato Di Pierro, Judo Tecnico, 2a edizione [2019]
Sii il primo a commentare